Ernie addominali e Laparoceli
L’ernia addominale estroflessione del peritoneo (sacco erniario) fuoriuscita da …
… su una pregressa incisione chirurgica si parla di laparocele …
Chirurgia Laparoscopica (Mini-invasiva)
L’ernia addominale estroflessione del peritoneo (sacco erniario) fuoriuscita da …
… su una pregressa incisione chirurgica si parla di laparocele …
La Malattia da Reflusso Gastroesofageo è una malattia cronica e recidivante che può interessare fino al 60 % della popolazione occidentale con effetti anche importanti sulla qualità di vita. E’ una patologia caratterizzata dalla prolungata e frequente esposizione della mucosa esofagea medio-distale alle secrezioni …
L’acalasia esofagea è un disordine motorio dell’esofago (l’organo a forma di tubo che collega la bocca allo stomaco) caratterizzato da un incoordinato rilassamento dello Sfintere Esofageo Inferiore (SEI) ed una perdita progressiva della forza motoria (la peristalsi) esofagea.
La causa di questa patologia è una degenerazione, congenita o raramente acquisita (Morbo di Chagas), dei nervi …
Il tumore dello stomaco, molto frequente nell’est asiatico e meno in europa, è dovuto alla crescita …
Tra tutti il più frequente è lo sviluppo di tumore a livello delle cellule ghiandolari …
La calcolosi biliare è una patologia caratterizzata dalla presenza di calcoli all’interno della cistifellea o delle vie biliari. La presenza dei calcoli all’interno …
I tumori maligni del colon-retto o cancri sono neoplasie che si sviluppano dalla mucosa colica o rettale e sono chiamati adenocarcinomi. La maggior parte dei tumori del colon-retto deriva dalla …
L’ernia inguinale consiste nella fuoriuscita di viscere dalla addominale attraverso una porta erniaria (punto di minore debolezza) che si trova …
La chirurgia mini-invasiva ha lo scopo di ridurre il trauma chirurgico riducendo il dolore postoperatorio, e di accelerare la ripresa postoperatoria del paziente.
Alla base di tale vantaggio risiede:
Inoltre la laparoscopia “facilita” spesso l’accesso del paziente ad una procedura chirurgica che in alcuni casi sarebbe altrimenti controindicata o ad alto rischio (pazienti fragili, paziente anziano ecc..).
Ultimo ma non per importanza è infine il vantaggio di un significativo minore impatto estetico rispetto ad un intervento eseguito “a cielo aperto”.
Gli interventi che possono essere eseguiti in laparoscopia sono:
L’indicazione all’approccio laparoscopico viene valutata al momento della visita chirurgica; infatti in alcuni casi esistono controindicazioni assolute e controindicazioni relative all’approccio mininvasivo. Inoltre è importante sottolineare che tutti gli interventi in laparoscopia sono suscettibili di conversione
ad “addome aperto” questo può avvenire in caso di difficoltà tecniche, intolleranza alla procedura mininvasiva da parte del paziente o complicanze intra-operatorie.
Laparoscopia è una parola che deriva dal greco antico e significa “vedere nell’addome”. La laparoscopia (o chirurgia mini-invasiva) utilizza delle piccole incisioni sull’addome del paziente per inserire una telecamera ed altri strumenti con cui eseguire manovre di manipolazione, dissezione e sutura necessarie per condurre l’intervento chirurgico.
In questo modo si evita di dover “incidere” ampiamente l’addome del paziente limitando il trauma chirurgico. Tale procedura è possibile grazie alla creazione di una camera di anidride carbonica (gas) all’interno dell’addome del paziente così da creare uno spazio di lavoro per poter operare.
Una volta indotto lo pneumoperitoneo ovvero introdotto il gas nel peritoneo ( la membrana che avvolge gli organi intraddominali) viene inserito un laparoscopio ovvero una telecamera che permette di guardare dentro l’addome attraverso un monitor.
Successivamente vengono introdotti altri strumenti attraverso altre piccole incisioni cutanee. Tali strumenti permettono la manipolazione dei visceri all’interno dell’addome e di eseguire le stesse manovre chirurgiche che verrebbero eseguite nella chirurgia tradizionale. Essi consistono in: pinze, forbici , bisturi elettrici, strumenti “taglia e cuci” (stapler), aspiratori, strumenti di lavaggio idonei e molti altri.
La letteratura scientifica, negli anni, ha ampiamente dimostrato che i risultati ottenuti con la laparoscopia sono sovrapponibili o anche superiori, a quelli ottenibili con tecnica tradizionale ``a cielo aperto``.
Prenota chiamando lo Studio Medico La Marmora di Firenze. Telefona al numero 055 570797